top of page
Bambini che giocano all'aperto

La PSICOMOTRICITÀ è un’attività che utilizza il movimento ed il gioco spontaneo per promuovere l’armonico sviluppo motorio, cognitivo, affettivo e relazionale del bambino.
Nella stanza di psicomotricità sono presenti: l’area senso motoria in cui l’espressività motoria del bambino è lasciata libera. Il bambino, nell’agire le arrampicate, l’equilibrio, i salti, sperimenta il piacere del movimento. L ’area del gioco simbolico e di imitazione: grossi cubi, prismi e cilindri morbidi e la cesta dei travestimenti, consentono il piacere di mettere in scena emozioni e sentimenti.

Vengono attivati:
-percorsi di aiuto psicomotorio individuale o piccolo gruppo a partire dai 2 anni.
L’obiettivo del progetto è quello di accompagnare e sostenere il bambino nel suo percorso maturativo, tenendo presente i bisogni educativi e formativi corrispondenti all’età. 
-incontri pratici rivolti a coppie mamma/bambino dai 12/36 mesi.

 
Durante gli incontri la psicomotricista farà delle proposte di gioco, guidando le coppie mamma-bambino nell’esplorazione dello spazio e dei materiali a disposizione (cerchi, corde, cubi morbidi, legnetti, strumenti musicali, stoffe ecc.) . Non saranno proposti giochi con regole e ruoli rigidi, ma ci sarà la libertà di sperimentare e sperimentarsi.
L’obiettivo principale, che farà da sfondo a tutti gli incontri, sarà la relazione mamma-bambino.

bottom of page